comprendere

comprendere
comprendere v. (pres.ind. comprèndo; p.rem. comprési; p.p. compréso) I. tr. 1. (capire) comprendre: non comprendo le tue parole je ne comprends pas ce que tu dis. 2. (rendersi conto) comprendre: comprendo benissimo la situazione je comprends parfaitement la situation. 3. (scusare, perdonare) comprendre: cerca di comprendermi essaie de me comprendre. 4. (includere) comprendre, inclure: il conto comprende anche il servizio le service est compris dans l'addition; non lo hanno compreso tra gli invitati il n'a pas été compté parmi les invités; l'opera comprende sei volumi l'œuvre comprend six volumes, l'œuvre est composée de six volumes. 5. (rif. a tempo: abbracciare) couvrir: il suo regno comprende il periodo della Prima guerra mondiale son règne couvre la période de la Première Guerre mondiale. II. prnl.recipr. comprendersi se comprendre, s'entendre: ci siamo compresi con una sola occhiata nous nous sommes compris en un clin d'œil; comprendersi a meraviglia s'entendre à merveille.

Dizionario Italiano-Francese. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Regardez d'autres dictionnaires:

  • comprendere — /kom prɛndere/ [lat. comprehendĕre e comprendĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. con  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. [contenere in sé: nel conto è compreso tutto ] ▶◀ abbracciare, annoverare, conglobare, contemplare,… …   Enciclopedia Italiana

  • comprendere — com·prèn·de·re v.tr. (io comprèndo) FO 1a. inserire, includere in un insieme, in una categoria: nelle spese del viaggio devi comprendere anche il costo dell autostrada; in costruzioni assolute: verranno tutti, compresi Anna e Mario Sinonimi:… …   Dizionario italiano

  • comprendere — {{hw}}{{comprendere}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come prendere ) 1 Contenere, racchiudere, includere: il libro comprende molti capitoli. 2 Intendere, afferrare con la mente: non comprese le sue parole; SIN. Capire. 3 Giustificare. 4 (lett.) Colpire …   Enciclopedia di italiano

  • comprendere — v. tr. 1. contenere, racchiudere, includere, calcolare, conteggiare, abbracciare, incorporare, implicare, raggruppare, classificare, contemplare, consociare, unire, cingere, cinghiare (lett.) CONTR. escludere, eliminare, eccettuare, scomputare 2 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …   Enciclopedia Italiana

  • capire — ca·pì·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., comprendere con la mente, intendere il senso di qcs.: capire un problema; non capisco quello che dici; capire a, al volo, velocemente | capire qcn., penetrarne i sentimenti, il carattere, la personalità: è un …   Dizionario italiano

  • contenere — con·te·né·re v.tr. (io contèngo) FO 1a. tenere, comprendere in sé; racchiudere; accogliere: questa stanza contiene molti mobili, questo recipiente contiene due litri d acqua, la piazza può contenere duecentomila persone, il tuo discorso contiene… …   Dizionario italiano

  • cuprinde — CUPRÍNDE, cuprínd, vb. III. I. tranz. 1. A prinde, a apuca ceva de jur împrejur cu mâinile sau cu braţele. ♦ tranz. şi refl. recipr. A (se) îmbrăţişa. ♦ (înv.) A lua prizonier; a captura. 2. fig. A îmbrăţişa cu privirea; a vedea; a înţelege, a… …   Dicționar Român

  • escludere — e·sclù·de·re v.tr. FO 1. non lasciare entrare: escludere il pubblico dall aula | estens., non considerare facente parte: escludere qcn. dall ambito delle proprie amicizie | non ammettere: escludere il candidato dalle prove orali Sinonimi:… …   Dizionario italiano

  • capire — A v. tr. 1. intendere, afferrare, cogliere, centrare (fig.), penetrare, percepire, comprendere, distinguere, scernere (lett.), vedere (fig.), vederci chiaro, avvedersi, accorgersi, realizzare (fig.), sgamare (gerg.), intuire □ decifrare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ragione — s. f. 1. intelletto, intelligenza, raziocinio, logos (filos.), logica, mente, intendimento, discernimento, giudizio, riflessione □ (fig.) cervello 2. (est.) criterio, senno, ragionevolezza, saggezza CONTR. irragionevolezza, pazzia, offuscamento □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”